Kinesio Taping - Tape Neuromuscolare
- Matteo
- 27 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min

È una tecnica non invasiva e non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo colorato con particolari caratteristiche meccano-elastiche, offre una stimolazione meccanica in grado di creare spazio nei tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.
Ma come è fatto e come funziona?
E' costituito da fibre di cotone e nylon strettamente intrecciate, la qualità di questi singoli materiali è fondamentale per essere confortevole nell’essere indossato e per essere resistente nella deformazione. La colla sul tape è acrilica, dev’essere durevole e waterproof in modo che il tape resista a movimenti vigorosi, sudore e immersione totale in acqua senza irritare la pelle.
La tecnica si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate. Perché ciò avvenga devono essere rispettati alcuni fattori determinanti: l’utilizzo di un nastro con caratteristiche particolari e la metodologia di applicazione adatta per ogni situazione.
L’applicazione, insieme al movimento del corpo, produce micromovimenti che stimolano i recettori della cute e quelli degli stati sottostanti, inviando stimoli esterocettivi e propriocettivi a livello del sistema nervoso centrale che determinano una risposta muscolare riflessa. Il nastro, sollevando la cute e dilatando quindi gli spazi interstiziali, migliora la circolazione, favorisce l’assorbimento dei liquidi e riduce la pressione sottocutanea.
Le funzioni del Taping Neuromuscolare si sviluppano in 4 direzioni:
Funzione sensitiva:
diminuzione della pressione sui recettori chimici e conseguente riduzione dell’infiammazione;
stimolazione dei recettori meccanici;
controllo della “teoria del cancello".
Funzione muscolare:
riduzione della fatica muscolare;
aumento della contrazione muscolare in un muscolo debole;
riduzione dei crampi e di possibili incidenti muscolari.
Funzione articolare:
normalizzazione del tono muscolare e della fascia connettivale;
aggiustamento del disallineamento causato da accorciamenti muscolari o da eventi traumatici;
aumento del ROM.
Funzione linfatica:
aumento della circolazione linfatica e sanguigna;
riduzione dell’eccesso di calore nel tessuto;
apertura del drenaggio linfatico;
riduzione del dolore.
Il kinesio-tape può essere indossato dalla maggior parte delle persone, dai bambini agli anziani. Può aiutare nella maggior parte dei dolori o delle disfunzioni a carico del sistema muscolo-scheletrico. Essendo la colla acrilica, non contiene lattice e quindi il tape può essere usato anche dalla maggior parte dei soggetti allergici.
Per concludere, è poi fondamentale la competenza del FISIOTERAPISTA che applica il taping: qualora, infatti, l’applicazione non sia corretta non solo è possibile che non si ottenga l’effetto desiderato, ma c’è la possibilità che l’effetto sia addirittura dannoso.
SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA:
- Blow D. Taping Neuromuscolare. Dalla teoria alla pratica. Edi Ermes 2012 Bellia R, Selva Sarzo F. Il taping kinesiologico nella traumatologia sportiva manuale di applicazione pratica. Alea 2011
- http://www.kinesioitalia.com/
Comments