top of page
Cerca

L’attività fisica come un farmaco: salute fisica e psichica della persona.

  • Matteo
  • 16 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

L'organismo umano non è nato per l'inattività: il movimento è essenziale e una regolare attività fisica, anche di intensità moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.

Al contrario, la scarsa attività fisica è complice e causa nell'insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più frequenti: diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatorie (infarto, miocardico, ictus, insufficienza cardiaca), neoplasie.

In Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge, nella vita quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato e può essere quindi definito sedentario. Secondo i dati ISTAT, nel 2010 in Italia il 38% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica.

I benefici dell'attività fisica

Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona. Gli studi scientifici che confermano i benefici sono ormai innumerevoli e mettono in luce che l'attività fisica:

  • migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2;

  • previene l'ipercolesterolemia e l'ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo nel sangue;

  • diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache, riducendo il rischio di morte prematura, in particolare causata da infarto, ictus e da altre malattie cardiache

  • previene e riduce l'osteoporosi e il rischio di fratture, ma anche i disturbi muscolo-scheletrici (per esempio il mal di schiena)

  • Migliora la coordinazione, l'equilibrio e si riduce il rischio di cadute

  • Se combinata con una corretta alimentazione, l'attività fisica intacca le riserve adipose riducendole;

  • riduce i sintomi di ansia, stress e depressione

  • previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l'uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell'autostima, dell'autonomia e facilità la gestione dell'ansia e delle situazioni stressanti

  • produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità.

Lo sport e l'attività motoria sono quindi essenziali per una vita sana e longeva, ma non solo perché l'attività fisica è un aiuto a 360º gradi per la persona.

SITOGRAFIA:

http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=51&area=Vivi_sano


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square

© 2017 by Fisiodomus.
 

Donà Matteo P.I.  04400390276

Negro Nadia P.I.  03663730244

bottom of page