top of page
Cerca

La scoliosi, il nuoto e lo sport

  • Matteo
  • 2 mar 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

RIABILITAZIONE ETA' EVOLUTIVA ED ORTOPEDICA: SCOLIOSI E SPORT

Per quanto riguarda lo sport e la scoliosi si è scritto e detto di tutto senza mai giungere ad una vera conclusione.

Nel periodo pionieristico del trattamento della scoliosi con esercizi, lo sport era, nel bene e nel male, un elemento cardine.

In particolare, il nuoto era concepito come un valido strumento di cura grazie alla sua specifica caratteristica di essere praticato in galleggiamento, in modo da eliminare la prima nemica della scoliosi: la forza di gravità.

Gli studi presentati all´International Society for the Study of the Lumbar Spine affrontavano il tema del nuoto e della scoliosi e smentivano molte tesi, portando alla luce dei dati che dimostravano come la pratica di questo sport potesse anche peggiorare le curve della schiena o addirittura indurre il mal di schiena.

Il nuoto è una disciplina sportiva che si svolge in un ambiente antigravitario rappresentato dall'acqua, e lo stare in acqua implica delle forze e delle pressioni sul nostro corpo sostanzialmente diverse ed inferiori rispetto a quando ci troviamo fuori. Pertanto la schiena andrà a subire un generale collasso della sua muscolatura e risentirà del dislivello di forza tra i suoi muscoli erettori e quelli degli arti, che invece saranno più allenati. Lo sport viene considerato un elemento molto importante da affiancare alla pratica di un’attività rieducativa specifica perché è il mezzo naturale per coltivare e migliorare le buone capacità neuromotorie del corpo in crescita dell’adolescente e perché rinforza le qualità di base della colonna vertebrale in difficoltà.

Per ogni sport è molto utile eseguire delle attività di compenso postural-specifiche, che possano evitare problemi e complicanze per la schiena, aiutando il corpo a raggiungere e mantenere il giusto equilibrio che è la base della salute di ogni atleta agonista e amatoriale.

Sitografia e Bibliografia:

• Romano M, Carabalona R, Petrilli S, Sibilla P, Negrini S. Forces exerted during exercises by patients with adolescent idiopathic scoliosis wearing fiberglass braces. Scoliosis. 2006 Jul 21;1:12

• http://riabilimed.altervista.org/nuoto-e-scoliosi-fisioterapia-e/


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square

© 2017 by Fisiodomus.
 

Donà Matteo P.I.  04400390276

Negro Nadia P.I.  03663730244

bottom of page