Ufficio e postura
- Matteo
- 29 mar 2017
- Tempo di lettura: 2 min

"Postura" e "ufficio" sono due termini strettamente correlati. Nella società attuale molte persone passano molte ore sedute ad una scrivania, davanti ad un computer, mantenendo posture scorrette.
Inoltre stress ed atteggiamenti psico-emotivi si sommano giorno dopo giorno intaccando lo stato di salute e riducendo inevitabilmente le performance lavorative.
L’arma più efficace per un buon livello di salute e benessere è la prevenzione.
La postura è la posizione statica e dinamica che l’uomo assume nello spazio. E’ determinata da influenze provenienti dall’esterno e dall’interno del corpo e possono essere sia fisiche che psichiche. Ricordiamo che il corpo è sempre alla ricerca della situazione in cui spendere meno energia, anche se a volte a discapito dalla correttezza della postura.
L’aspetto psicologico ha una grossa influenza sulla postura. E’ difficile vedere una persona euforica con le spalle curve in avanti o una triste con il petto in fuori e lo sguardo rivolto in avanti!
Lo stress positivo (eustress) è quello che dà colore alla nostra vita, risultando quindi è necessario, mentre lo stress negativo (distress) provoca ansia e modifiche dannose della postura: il corpo assume una postura difensiva e i tessuti si irrigidiscono, l'ampiezza dei movimenti si riduce, il tessuto muscolare risulta meno nutrito e ad un certo punto comincia a far male.
Più il corpo assume una postura scorretta tanto più le articolazioni e tutte le strutture connesse verranno sottoposte a degenerazione, portando inizialmente ad un dolore acuto, che molto probabilmente si evolverà in cronico.
I principali problemi dati da una postura scorretta sono il mal di testa, alle articolazioni, al collo e alla schiena (Lombalgie, sciatalgie, tunnel carpale). Questi dolori sono spesso dovuti a tensioni muscolari non risolte.
Cosa fare per evitare tali problemi pur lavorando in ufficio? PREVENIAMO!
La prevenzione passa anche attraverso un percorso consapevole di ginnastica posturale clinica, che permette di ritrovare un equilibrio psicofisico passando attraverso la percezione del proprio corpo in relazione allo spazio.
Un buon allenamento alla consapevolezza di sé permetterà all’individuo di gestire il proprio corpo raggiungendo un buon livello di benessere e salute.
Associarlo ad esercizi consigliati da un fisioterapista può essere una buona soluzione per affrontare tale situazione.
PREVENIRE è meglio che CURARE.
Sitografia e Bibliografia:
- http://riabilimed.altervista.org/
Comments